Su di me - Massimo Ivaldo

Vai ai contenuti
Massimo Ivaldo
____________________________________

Un Animattore teatrale artigianale: fatto in casa, nei banchetti coi libri per strada, nelle Case di Riposo e negli Ospedali pediatrici come Dottor Nasello per la Fondazione Theodora; nei Teatri, con l’emozione di salire su un palco di legno, tanto consunto quanto più solcato da storie leggere e profonde: dai palchi parrocchiali semi abbandonati a quelli privati o comunali. L’esperienza maggiore compiuta grazie agli spettacoli replicati in moltissime Scuole Primarie: tra sale, auditorium e palestre con acustiche d’ogni sorta, ho avuto la fortuna di distinguere e ascoltare uno dei suoni più belli del mondo: le risate unite di bambine e bambini, come un canto, un energia potentissima.
Da bambino volevo fare il portiere come Zoff, il cantante come Mal (quello del revival “Parlami d’amore Mariù”), il contadino come mio nonno materno Giovanni, non famoso come gli altri due ma molto amato, perlomeno dal sottoscritto. Così, per il mio mezzosecolo, mi sono regalato un pezzo di terra, a Calizzano (SV) paese dei miei nonni paterni, e ho ideato “Sogni coi piedi per terra”: un rettangolo sotto le stelle, lungo e sottile, un orto accanto ai boschi, un posto dove d’estate si gioca e si narra, con adulti e bambini d’ogni età, insieme. Racconto le storie scritte e a volte pubblicate, come LUCI,  La Storia Amorosa di Cecco e di Rosa,  Quando gli Animali parleranno agli uomini (e alle donne) oppure la raccolta di Poesie Lei non sa chi sono io o magari Le Massime di Massimo.  Bellissimo, quando con gli ospiti grandi e piccini c’è uno scambio d’arti, e dopo una merenda, o una cena condivisa e una notte a Mi casa es tu casa, il giorno dopo, c’è ancora voglia di un libro, una poesia, il bisogno di una nota lieta.

Ho festeggiato 1000 repliche compiute in 27 anni di Spettacoli e Narrazioni Teatrali realizzati in Italia tra Scuole, Teatri, Piazze, Auditorium.

Dopo “LUCi!”, Ed. Corsare, recensito dalla Rivista nazionale Andersen, anche il libro “Non è mica
un segreto il mio primo ALFABETO!” è uno diventato una Performance Teatrale interattiva: “L’ABBECEDARIO Straordinario!”, nella forma dello SpettacoLibro, svolto classe per classe

Ho pubblicato con Ed. KC (GE): “Quando gli Animali parleranno agli uomini (e alle donne)”, “La storia amorosa di Cecco e di Rosa” e “La notte che viene mi ascolta per bene”, che si aggiungono al Libro Ludico Didattico Educativo “I Giochi di… -Ancora una volta!- (promosso dall’Assessorato alla Cultura Provincia di Genova), strumento base per il Laboratorio Creativo Ambientale per la Scuola Primaria, le Docenti, i Comuni.

A Calizzano (SV) ha ideato lo spazio Ludico e Creativo Sogni coi piedi per Terra – MI CASA ES TU CASA- luogo di accoglienza a contatto con madre natura, coi percorsi nel bosco dove svolgere attività di gruppo che uniscono l’ARTE, il piacere della Lentezza e il gusto delle scoperte dei nostri
sensi, nel rispetto e nella valorizzazione dell’Ambiente. Nel suddetto spazio e in quelli Scolastici, realizza “La Strada Maestra– PAROLA Viva e Creativa”, Aggiornamento Formativo sull’Ascolto, la Scrittura, la Narrazione e il Gioco Creativo promosso dal 2015 dalla Rete Nazionale di
Cooperazione Educativa.

Per 21 anni, ha compiuto il servizio 15 Ospedali pediatrici italiani, “G. Gaslini” in primis, come Dottor Nasello, Dottor Sogni, visitando e giocando con oltre 20.000 Bambini e adulti.


Intervista a Radio News 24
____________________
Volete sapere qualcosa di più su di me?
Ecco un estratto dell'intevista a Radio News 24


Circolo Massimo di Massimo Ivaldo
___________________
Via Adamo Centurione 9/29b,
16134 Genova
P.Iva 01514050994
TELEFONO
________________________
Segreteria 010 2514453
Organizzazione 3487521493
EMAIL: circolomassimo@libero.it
Circolo Massimo di Massimo Ivaldo
___________________
Via Adamo Centurione 9/29b,
16134 Genova
P.Iva 01514050994
TELEFONO
________________________
Segreteria 010 2514453
Organizzazione 3487521493
EMAIL: circolomassimo@libero.it
Torna ai contenuti